{"id":3940,"date":"2023-07-01T10:45:17","date_gmt":"2023-07-01T08:45:17","guid":{"rendered":"https:\/\/www.isnart.it\/?post_type=news&p=3940"},"modified":"2023-07-12T10:49:39","modified_gmt":"2023-07-12T08:49:39","slug":"presentato-il-primo-report-nazionale-sul-turismo-dellolio","status":"publish","type":"news","link":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/news\/presentato-il-primo-report-nazionale-sul-turismo-dellolio\/","title":{"rendered":"Presentato il primo Report nazionale sul Turismo dell\u2019Olio"},"content":{"rendered":"

\u2022 Cresce, nonostante l\u2019impatto della pandemia, il numero di aziende che col-tivano frutti oleosi (+5%).
\n\u2022 L\u2019oleoturismo, segmento in crescita del turismo enogastronomico, attiva percorsi multi-esperenziali.
\n\u2022 Rafforzare il binomio \u201coleoturismo-cultura\u201d consentirebbe di valorizzare le tante aree olivicole abbandonate (ben il 61% dei Comuni associati \u201cCitt\u00e0 dell\u2019Olio\u201d ne segnala la presenza sul proprio territorio).<\/p>\n

In occasione della 56\u00b0 Assemblea Nazionale delle Citt\u00e0 dell\u2019Olio, svoltasi a Matera e che ha visto premiati i vincitori del \u201cIII Concorso Nazionale Turismo dell\u2019Olio\u201d, Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) ha presentato i principali risultati di una pro-pria ricerca per l\u2019Osservatorio sull\u2019Economia del Turismo delle Camere di Commercio che vuole proporsi come primo Rapporto sull\u2019oleoturismo in Italia.<\/p>\n

Nel 2022, aumenta il \u201cpeso\u201d dell\u2019olio d\u2019oliva in Italia.
\nL\u2019Italia \u00e8 al 2\u00b0 posto nel ranking mondiale dei Paesi principali produttori di olio, la Spagna al 1\u00b0, con una produzione totale di circa 2,2 milioni di tonnellate nel 2022; questi gli ultimi dati aggiornati forniti dall\u2019organizzazione \u201cWorld Population Review\u201d.
\nPuglia (32%), Calabria (18%) e Toscana (11%) le regioni con pi\u00f9 aziende con coltivazioni di frutti oleosi, tra cui le olive.
\nSegnali di resilienza dal mercato olivicolo italiano: nel 2022, il numero di aziende che coltiva frutti oleosi aumenta del +5% rispetto agli anni pre-pandemici, secondo il \u201cRapporto 2022 sul Turismo Enogastronomico italiano\u201d.<\/p>\n

L\u2019enogastronomia in Italia, tra il 2021 ed il 2022, d\u00e0 vita ad un turismo multidimensionale.
\nIl turista enogastronomico in visita in Italia nel periodo 2021-2022 \u00e8 interessato s\u00ec al buon cibo ma anche a cultura e sport, delineando un profilo trasversale che abbraccia pi\u00f9 turismi in un\u2019unica esperienza di vacanza, secondo i dati dell\u2019Osservatorio sull\u2019Economia delle Camere di Commercio.
\nUna volta arrivato a destinazione, scopre anche le bellezze naturalistiche del territorio, dedicandosi ad escursioni e gite (62%). Il binomio \u201cnatura-sport\u201d si fa strada tra i sentieri, tant\u2019\u00e8 che si registra un 20% che pratica attivit\u00e0 sportive nonostante, prima di partire, la quota interessata sia pari all\u201911%.
\nSpende mediamente 79 euro al giorno sul posto, per acquisti di beni e servizi durante la vacanza. Scendendo nel dettaglio di spesa, si parla di: 20 euro in ristoranti e piz-zerie, 15 euro per acquistare prodotti tipici locali, 22 euro per noleggio attrezzature sportive, 21 euro per attivit\u00e0 in impianti sportivi, 18 euro in attivit\u00e0 ri-creative (ad es., cinema), 15 euro per l\u2019acquisto di biglietti\/card per musei e monumenti.<\/p>\n

L\u2019oleoturismo non \u00e8 soltanto enogastronomia bens\u00ec anche cultura, natura e benessere.
\nNei territori associati \u201cCitt\u00e0 dell\u2019Olio\u201d viene offerta la possibilit\u00e0 ai turisti di fare camminate (74%) e merende (42%) negli uliveti e di partecipare alle sagre dell\u2019olio (34%), degustando il prodotto in un contesto socio-culturale e naturalistico sugge-stivo, secondo l\u2019analisi dell\u2019offerta olivicola a cura dell\u2019Associazione Citt\u00e0 dell\u2019Olio.
\nC\u2019\u00e8 l\u2019intenzione di aumentare il ventaglio di opportunit\u00e0 fruibili legate al pro-dotto olio, puntando sui percorsi e luoghi culturali dedicati \u2013 Strade dell\u2019Olio e Musei dell\u2019Olio, su un utilizzo del prodotto che prescinda dal consueto ambito alimentare \u2013 l\u2019olioterapia negli hotel e nelle SPA per un turismo del benessere \u2013 e su una con-seguenziale formazione degli operatori del settore per una massima valorizzazione e promo-zione dell\u2019olio.
\nIdee ed iniziative che hanno origine da una situazione territoriale positiva ma migliorabile: solo il 15% dei Comuni associati ospita i Musei dell\u2019Olio e, in parallelo, il 61% dei Comuni segnala la presenza di aree olivicole abbandonate.<\/p>\n

Dalle analisi di mercato nascono idee per la valorizzazione dell\u2019oleoturismo in Italia.
\nL\u2019incrocio dei dati domanda-offerta offre spunti utili alla realizzazione di iniziative concrete per lo sviluppo efficace dell\u2019oleoturismo.
\nOccorre rafforzare il binomio \u201coleoturismo-cultura\u201d, rendendo il territorio ba-cino di conoscenza del prodotto olio e, cos\u00ec, incentivando i turisti a scoprirne il grande valore culturale. Un passo che permetterebbe di aumentare il numero di musei dell\u2019olio e di recuperare le aree olivicole abbandonate.
\nI benefici dell\u2019olio d\u2019oliva riguardano il corpo ma non solo a livello alimentare: si possono in-crementare i servizi legati al turismo del benessere che vedono questo pro-dotto protagonista, dai trattamenti estetici e massaggi a veri e propri incontri formativi sull\u2019importanza di questo prodotto in una nuova ottica di wellbeing o benessere psicofisico.
\nDa non dimenticare un approccio digitale da parte dell\u2019offerta oleoturistica, in linea con i nuovi trend dettati dalla pandemia: partire dalle basi, utilizzando Internet e realizzando portali promozionali dell\u2019oleoturismo in Italia a 360\u00b0, per poi passare ad uno step pi\u00f9 avanzato, avvalendosi, ad es., della Realt\u00e0 Virtuale e Aumentata per regalare esperienze interattive al turista in grado di avvicinar-lo al mondo della produzione e della trasformazione dell\u2019olio.<\/p>\n

 <\/p>\n

Qui la sintesi del Report Oleoturismo<\/a><\/p>\n","protected":false},"featured_media":3941,"template":"","meta":{"_vp_format_video_url":"","_vp_image_focal_point":[]},"news":[],"yoast_head":"\nIsnart<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Isnart\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"CollectionPage\",\"@id\":null,\"url\":\"\",\"name\":\"\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#website\"},\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.isnart.it\/it\/\",\"name\":\"Isnart\",\"description\":\"Le Camere di Commercio per il Turismo e la Cultura\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.isnart.it\/it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#organization\",\"name\":\"Isnart\",\"url\":\"https:\/\/www.isnart.it\/it\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/www.isnart.it\/wp-content\/uploads\/2020\/03\/logo.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.isnart.it\/wp-content\/uploads\/2020\/03\/logo.png\",\"width\":186,\"height\":60,\"caption\":\"Isnart\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#\/schema\/logo\/image\/\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Isnart","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_site_name":"Isnart","twitter_card":"summary_large_image","schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"CollectionPage","@id":null,"url":"","name":"","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#website"},"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#website","url":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/","name":"Isnart","description":"Le Camere di Commercio per il Turismo e la Cultura","publisher":{"@id":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#organization","name":"Isnart","url":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/www.isnart.it\/wp-content\/uploads\/2020\/03\/logo.png","contentUrl":"https:\/\/www.isnart.it\/wp-content\/uploads\/2020\/03\/logo.png","width":186,"height":60,"caption":"Isnart"},"image":{"@id":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/#\/schema\/logo\/image\/"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/wp-json\/wp\/v2\/news\/3940"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/wp-json\/wp\/v2\/news"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/news"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3941"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3940"}],"wp:term":[{"taxonomy":"news","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.isnart.it\/it\/wp-json\/wp\/v2\/news?post=3940"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}