Anche quest’anno Isnart sarà presente a TTG con uno stand presso cui le imprese potranno ricevere informazioni sulle progettualità del Sistema camerale loro rivolte e con diversi eventi:
8 ottobre – ore 14.30 presso ITALY ARENA
Convegno Indicatori di futuro: misurare la sostenibilità per una nuova era del turismo
Il convegno si propone di esplorare come l’analisi accurata dei dati possa diventare un driver strategico per un turismo più responsabile e consapevole. In un’epoca in cui la sostenibilità rappresenta un imperativo, si discuterà di come le tecnologie e le piattaforme innovative possano supportare decisioni strategiche da parte delle governance territoriali.
Particolare attenzione sarà dedicata a Stendhal, la piattaforma ideata dal Sistema Camerale per il Sistema Camerale, che risponde all’esigenza di accesso immediato e multi-device ai dati fondamentali sui fenomeni turistici. Con oltre 50 milioni di dati, 4 milioni di recensioni, 376mila informazioni provenienti dai media e 86 variabili analizzate, Stendhal integra e valorizza un patrimonio di conoscenza tecnico-scientifica, offrendo strumenti avanzati per una lettura più efficace e performante dei dati. Parlando di sostenibilità, verrà presentato il tool Sustainability, che permette di valutare l’impatto del turismo su ambiente, economia e società, fornendo informazioni strategiche essenziali per orientare politiche di sviluppo sostenibile, contribuendo a tracciare un percorso verso un futuro turistico più equilibrato e responsabile.
9 ottobre – ore 10,30 Conferenza stampa congiunta ENIT-ISNART di presentazione dei dati Estate 2025
10 ottobre – ore 15 presso Sala Ravezzi 2
Convegno Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO: le produzioni locali e di qualità come motore per uno sviluppo turistico sostenibile
Il convegno si propone di esplorare il ruolo delle produzioni tipiche e di qualità, richiamate nella Dieta Mediterranea, che sono riconosciute dall’UNESCO quali patrimoni immateriali e che, come tali, possono esercitare un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle specificità italiane e per lo sviluppo, anche in chiave turistica, dei territori. All’interno del panel, analizzando le eccellenze enogastronomiche e quelle delle produzioni tradizionali, verrà evidenziato come queste siano strumenti chiave per promuovere un turismo sostenibile e di qualità, specie nei territori coinvolti dal Progetto Speciale Mirabilia promosso da Unioncamere con il supporto tecnico scientifico di Isnart.