Il mercato chiede azioni concrete. Per questo in Isnart operiamo al fianco delle Camere di commercio e delle Pubbliche amministrazioni per realizzare progetti di impatto, capaci di generare valore per i territori e migliorare le performance delle aziende.
La nostra sfida è trasformare ciascun progetto:
- in opportunità per migliorare l’interazione tra tutte le filiere del modello produttivo “Made in Italy”
- in vantaggio competitivo per l’intero comparto turistico
Filtra per
Progetto •NUOVI STRUMENTI PER UN ACQUISTO PIU’ CONSAPEVOLE DEI PRODOTTI ITTICI
NUOVI STRUMENTI PER UN ACQUISTO PIU’ CONSAPEVOLE DEI PRODOTTI ITTICI Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) con il supporto di Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI), in accordo istituzionale con Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (ISNART), nell’ambito del Programma Operativo FEAMPA, sta realizzando attività specifiche rivolte ai ristoratori, mirate a promuovere la commercializzazione dei prodotti ittici […]
Progetto •PROMOZIONE SALUMI DOP
CAMPAGNA PROMOZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha dato il via a una Campagna promozionale per la valorizzazione della filiera suinicola italiana, dedicata ai 21 salumi a marchio Dop presenti nel nostro Paese. ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, in collaborazione istituzionale con BMTI – […]
Progetto •ACQUACOLTURA SOSTENIBILE, UNA CERTIFICAZIONE A TUTELA DEGLI ECOSISTEMI MARINI E DEL CONSUMATORE
Il tema della sostenibilità è oggi al centro delle sfide del settore alimentare e coinvolge di fatto ogni area e attore del comparto: dai produttori ai distributori, dalla trasformazione industriale o artigianale dei prodotti al consumo domestico o fuori casa. Il settore ittico, visto il preoccupante impoverimento dei nostri mari e la riduzione degli stock […]
Progetto •INNOTOURCLUST INNOVATIVE CROSS BORDER TOURISM SMEs CLUSTER
Creazione di una rete stabile di collaborazioni tra gli operatori turistici delle regioni target
Progetto •FOOD HUB
Accrescere e fluidificare le capacità di commercializzazione del settore della pesca e dell’acquacoltura.
Sviluppare organizzazioni innovative (food hub) che gestiscano attivamente l’aggregazione, la distribuzione e la commercializzazione dei prodotti ittici.