ISNART è il punto di riferimento per l’analisi dell’economia del turismo e per la crescita delle imprese e dei territori.

Mirabilia 2025 è il progetto speciale organizzato dalle Camere di commercio  di (Bari, Basilicata, Caserta, Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Chieti-Pescara, Cremona-Mantova-Pavia, Foggia, Genova, Irpinia Sannio, Messina, Molise, Padova, Pordenone-Udine, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Umbria, Venezia Giulia, Verona) e Unioncamere con il supporto tecnico scientifico di Isnart, per valorizzare i territori sedi di siti UNESCO meno noti attraverso un modello di sviluppo che integra cultura, turismo e eccellenze locali.

📍 Dall’11 al 14 ottobre la Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ospita l’edizione 2025: con incontri B2B, valorizzazione dei territori e nuove opportunità di business.
📌 L’obiettivo? Trasformare i patrimoni culturali in motori di crescita.

A Catanzaro, il 13 e 14 ottobre 2025, si terranno due appuntamenti chiave di Mirabilia 2025:

🔹 XIII Borsa Internazionale del TURISMO CULTURALE, organizzato con il supporto del TTG.
🔹 IX Borsa Mirabilia FOOD&DRINK organizzato con il supporto di ICE E Assocamerestero .

Due occasioni strategiche per promuovere imprese del turismo e dell’agroalimentare attraverso incontri B2B con buyer internazionali.

📌 Le imprese delle Camere di commercio aderenti al Progetto Speciale possono registrarsi entro:
👉 4 settembre 2025 per Mirabilia FOOD&DRINK al link https://www.b2match.com/e/mirabilia-food-and-drink2025 
👉 11 settembre 2025 per la Borsa del Turismo Culturale al link https://www.b2match.com/e/mirabilia-tourism-2025

 

Skip to content