ISNART è il punto di riferimento per l’analisi dell’economia del turismo e per la crescita delle imprese e dei territori
- TURISMO DATA DRIVEN
Osservatorio Economia del Turismo, guarda i dati del giorno
- TRIBÙ DEI TURISMI
Staycation: in bici, vicino casa. La vacanza è smart per 1,4 milioni di cicloturisti
- QUALITÀ E SICUREZZA
L’impresa rafforza la qualità e mette il cliente al sicuro
- CULTURA E QUALITÀ D’IMPRESA
Il Rating per dare valore alle performance dell’Ospitalità Italiana
IL NOSTRO ECOSISTEMA PER IL TURISMO
Un approccio ecosistemico e innovativo per analizzare e affrontare le evoluzioni del mercato turistico
TURISMI E TRIBÙ
I trend del turismo, i comportamenti emergenti e i profili dei viaggiatori
EVENTI
Comunicati Stampa
12/10
ALLA RICERCA DEL TEMPO FUTURO
Al TTG Travel Experience 2023 debutta Stendhal, la piattaforma che inaugura il futuro dell’analisi turistica.
11/10
LA CONFERENZA STAMPA ENIT ISNART A TTG 2023
Indagine ENIT Isnart-Unioncamere: Italia meta di lusso esclusiva, lo conferma il 20% dei visitatori stranieri
11/10
A TTG, l’11 ottobre, l’evento CCIAA dell’Umbria e Isnart
A TTG Travel Experience Camera di Commercio dell’Umbria e Isnart presentano una nuova metodologia per l’analisi d’impatto economico di grandi eventi turistici regionali
25/09
ACQUACOLTURA SOSTENIBILE
Isnart per il progetto promosso da Masaf e Unioncamere
19/07
TURISMO, ESTATE: PRENOTAZIONI SUPERIORI AL 2019
Le previsioni per l'estate 2023
11/05
Nel 2022 il turismo culturale ha fatto registrare 142 milioni di presenze in Italia
Il Patrimonio culturale è la seconda motivazione di vacanza in Italia
28/04
Loretta Credaro è la nuova presidente di Isnart
Cambio al vertice dell’Istituto nazionale ricerche turistiche
26/04
ISNART: ORATA E SALMONE PROTAGONISTE DELLE TAVOLE DEGLI ITALIANI
Nasce il progetto Foodhub per un migliore consumo dei prodotti ittici e una maggiore tracciabilità della filiera.
31/03
VIAGGIARE CON LA BICI 2023
Alla Fiera del Cicloturismo, Isnart e Legambiente presentano il nuovo Rapporto sul cicloturismo in Italia
09/03
Ospitalità Italiana nel Mondo
Ospitalità Italiana nel Mondo: oltre 2.250 imprese hanno ottenuto il marchio a sostegno del servizio e dei prodotti italiani, 744 le verifiche di certificazione nel 2022. Continua lo sviluppo del progetto Isnart - Unioncamere nato in collaborazione istituzionale con 5 Ministeri per promuovere e sostenere il brand Italia e combattere il fenomeno dell'Italian sounding.